
STORIA DELL'EDITORIA PER RAGAZZI IN ITALIA TRA FINE '800 E PRIMO '900
OTTAVIA MURRU
Roma, Bibliosofica, 2009 Formato cm 15x21, pagine 160, € 13,00 - ISBN 978-88-87660-25-8 Immagine di copertina a cura dell’autrice
Questo libro nasce dalla passione dell’autrice per la letteratura per ragazzi, sovente sconosciuta o dimenticata. Tutti conosciamo Le avventure di Pinocchio, Cuore, Il giornalino di Gian Burrasca, ma dove sono finiti il Signor Bonaventura e le sue meravigliose avventure? E le Pistole d’Omero o Le memorie di un pulcino? Li ritroviamo in questo testo, che ripercorre le tappe fondamentali dell’editoria per ragazzi dall’unità d’Italia agli anni venti del Novecento.
Visualizza Descrizione Completa
D'ANDREA, VICO E SPAVENTA Lettori e interpreti della filosofia moderna
GAETANO ORIGO
Roma, Bibliosofica, 2009 Formato cm 15x21, pagine 144, € 9,00 - ISBN 978-88-87660-24-1 Immagine di copertina: Frontespizio dell’edizione definitiva della Scienza Nuova pubblicata a Napoli nel 1744 e posta in commercio dopo il luglio dello stesso anno. Consta di due volumi in ottavo con numerazione continua da 1 a 528, più 6 pagine non numerate all’inizio e 4 in fine. L’autografo vichiano, usato per la stampa di quest’edizione, è conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli.
Atomismo ed ingegno inventivo sono i due referenti storico-filosofici che penetrano fecondamente nella ricerca di D’Andrea e di Vico che si consolidano nel corso del XVII secolo e della prima metà del XVIII. Esperienza, questa, che non può essere travisata dalle innumerevoli interpretazioni che devono, invece, cogliere il significato peculiare in essa manifesto relativamente alla capacità della materia, dichiarata dal D’Andrea indivisibile, di infinitizzarsi negli illimitati spazi dell’Universo secondo conati che le sono propri e che, in virtù pure della loro illimitata libertà, sono limitati da alcunché.
Visualizza Descrizione Completa
PENSIERO, LINGUAGGIO E FORME ESPRESSIVE
ANTONELLA D’AURIA - STEFANIA SPERA
Roma, Bibliosofica, 2008 Formato cm 15x21, pagine 122, € 12,00 - ISBN 978-88-87660-23-4
In questo libro (rivolto agli operatori nell’ambito del disagio psico-fisico, ad insegnanti, artisti, educatori e ai lettori che lavorano attraverso l’espressione del corpo, della pittura, della narrazione) viene raccolta l’esperienza condotta in un centro diurno per disabili, che vede impegnato un gruppo eterogeneo di adolescenti diversamente abili in un percorso socio-riabilitativo basato su esperienze creative e la conseguente opportunità di metterle in essere; volta allo sviluppo dell’autostima, alla consapevolezza delle proprie capacità comunicative con fine ultimo, ma non ultimo per importanza, lo sviluppo dell’autonomia.
L’atto creativo, quindi il suo modo di essere legato al piacere di fare per farsi conoscere, diventa modulo comunicativo che esula dalla comunicazione diretta, facendo della produzione estetica il canale indiretto cui affidare i propri messaggi. Il lettore troverà in questo libro un aiuto ad approfondire o ad accostarsi alla pratica pedagogica educativa.
Visualizza Descrizione Completa

BENEDETTO CROCE E L'UNIONE DEMOCRATICA NAZIONALE
LIVIO GHERSI
Roma, Bibliosofica, 2008 Formato cm 15x21, pagine 80, € 7,50 - ISBN 978-88-87660-22-7
L’immagine in copertina è la riproduzione fotografica della prima pagina de “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 29 gennaio 1944. Il titolo fa riferimento al Congresso dei partiti antifascisti aderenti al CLN dell’Italia meridionale, tenutosi nella sede del teatro Piccinni di Bari nei giorni 28-29 gennaio 1944. E’ tratta da “La nascita della Repubblica”, mostra storico-documentaria a cura dell’Archivio Centrale dello Stato, Quaderno speciale di “Vita italiana”, Direzione generale delle Informazioni, dell’editoria e della proprietà letteraria, artistica e scientifica della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Roma, aprile-giugno 1987). Benedetto Croce fu oppositore del fascismo, in nome della civiltà liberale.
Visualizza Descrizione Completa
PRENDITI IL TEMPO E CONCEDITI LO SPAZIO
FAY PRENDERGAST - ELISABETTA RONCO
Roma, Bibliosofica, 2008 Formato cm 15x21, pagine 172, € 12,00 - ISBN 978-88-87660-21-0
Due mondi, il linguaggio e la musica, si incontrano, si scoprono complementari, in alcuni aspetti simili ma con delle loro individualità ben distinte. Un viaggio attraverso l’arte che cura, integra e stimola la nostra vita quotidiana. Un libro che partendo dalle radici della dramaterapia, attraverso un percorso in cui drama e musica si intrecciano, esprime il lavoro svolto dalle due scrittrici in una ricerca di comunione e di differenziazione delle due arti. Anni fa incontrai Fay Prendergast, allora io lavoravo con la musica in strutture private e pubbliche, da quell’incontro ad oggi abbiamo condiviso diverse esperienze e insieme abbiamo pensato di scrivere questo libro.
Visualizza Descrizione Completa
TEMPORA 2 - Collana di Studi Storici, Filosofici, Umanistici IL SEICENTO
Roma, Bibliosofica, 2008 Formato cm 15x21, pagine 192, € 10,00 - ISBN 978-88-87660-20-3
Immagine di copertina: Mappa della Repubblica delle Sette Province Unite, Jan (Johannes) Janßonius, Amsterdam (1658)
Contributi di: Giovanni Feliciani, Luigi Squarzina, Giuseppe Saponaro, Fabio Nicolosi, Gaetano Origo, Francesca Dainelli, Guido Simone Neri, Giuliana Caselli
Con il secondo numero di TEMPORA proseguiamo il nostro viaggio nel Tempo e la rassegna periodica sui secoli, facendo tappa sugli aspetti più significativi della Storia Moderna. In questo volume prendiamo in esame il Seicento, che ha rappresentato una fase fondamentale di passaggio tra la cultura rinascimentale e quella illuministica. Il Seicento si potrebbe definire il secolo dello Splendore e dell’Oscurità.
Visualizza Descrizione Completa

VICO E LA FILOPOESIA NELLA SCIENZA NUOVA Un ideale e un monito per l’umanità
TERESA GALLUPPI
Roma, Bibliosofica, 2008 Formato cm 15x21, pagine 80, € 10,00 - ISBN 978-88-87660-19-7 Immagine di copertina: Giambattista Vico (dalla copia esistente in Arcadia di un perduto ritratto di F. Solimena)
Una lettura diversa ed avvincente della Scienza Nuova, una storia della Storia. Teresa Galluppi ci propone un’appassionata rivisitazione degli snodi fondamentali del pensiero vichiano: dal carattere poetico alla Storia Ideale Eterna, dall’universale fantastico all’universale astratto.
Visualizza Descrizione Completa

L'ARTE DI LEGGERE Aspetti fisiologici, cognitivi e metodologici per diventare un lettore efficace
LORENZO COLANGELO, ANTONIO GIANNANTONIO, FIORENZA SPADARO
Roma, Bibliosofica, 2008 Formato cm 15x21, pagine 64, € 16,00 - ISBN 978-88-87660-18-0 Contiene corso interattivo su cd-rom Presentazione del Prof. Aureliano Pacciolla, psicologo-psicoterapeuta, docente di Psicologia della personalità presso l’Università LUMSA di Roma Immagine di copertina: Renè Descartes, (Cartesio) (1596-1650), Filosofo e matematico francese, ritratto da Joannes Tangena, nel 1645 circa.
Parlare, leggere e scrivere: nulla di più semplice. Funzioni che quotidianamente svolgiamo senza alcun problema. Le grandissime difficoltà affrontate da bambini per impadronirci del linguaggio sia scritto che parlato, sono oramai dimenticate.
Visualizza Descrizione Completa

CROCE E SALVEMINI Uno storico conflitto ideale ripensato nell’Italia odierna
LIVIO GHERSI
Roma, Bibliosofica, 2007 Formato cm 15x21, pagine 640, € 15,00 - ISBN 978-88-87660-17-3 Immagine di copertina: Gaetano Salvemini e Benedetto Croce
Il 6 settembre 2007 ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Gaetano Salvemini. Questo libro però non ha intenti celebrativi e tende piuttosto a documentare un errore di giudizio commesso dallo storico pugliese: la stroncatura, più volte ribadita, del pensiero filosofico e politico di Benedetto Croce. Nel 1946 Salvemini scrisse che la filosofia di Croce, «col dividere in compartimenti stagni la politica e la morale», ha fornito a tutti, in particolare alla sovrabbondante piccola borghesia intellettuale meridionale, «il grimaldello per scassinare tutte le serrature, i trampolini per qualunque capriola intellettuale, i sofismi per giustificare qualunque turpitudine». Perfino il significato dell’opposizione crociana al fascismo è ridimensionato da Salvemini: «il no di Croce rimase sempre un no quietista; non divenne mai il no attivista di chi rischia il pane, la libertà e magari la vita. C’è differenza fra Budda che si guarda l’ombelico, e Cristo che muore sulla croce».
Visualizza Descrizione Completa

GIORDANO BRUNO VISTO DA BERTRANDO SPAVENTA
GAETANO ORIGO
Roma, Bibliosofica, 2007 Formato cm 15x21, pagine 144, € 9,00 - ISBN 978-88-87660-16-6 Immagine di copertina: L’infinito universo come infinito uomo, di Giovanna Lauro
Bruno e Spaventa sono gli Autori della teoria del pensare libero ed eroico, perché rappresentano l’esercizio della libertà consacrata a norma della ricerca filosofica. Di essa non se ne può fare a meno in ogni istante della vita degli uomini perché è posta al centro degli interessi comunitari nei quali ogni centro, per dirla col Bruno medesimo, s’incentra con gli altri in quanto si estende al di là di ognuno di essi.
Visualizza Descrizione Completa
TEMPORA 1 - Collana di Studi Storici, Filosofici, Umanistici IL CINQUECENTO
Roma, Bibliosofica, 2007 Formato cm 15x21, pagine 112, € 9,00 - ISBN 978-88-87660-15-9
Immagine di copertina: La battaglia di Orsza, Anonimo (1524-1530 ca.), Museo Nazionale di Varsavia
Contributi di: Giuseppe Saponaro, Fabio Nicolosi, Guido Simone Neri, Giovanni Feliciani, Pierantonio Piatti
TEMPORA è un viaggio nel Tempo alla ricerca dei segni caratteristici, dei tratti fondamentali, delle idee innovative e radicali di ogni secolo, che permettano di capire quali circostanze possano collegare il passato al presente, in una sorta di continuità storica. L’intenzione è quella di rendere attuale la storia attraverso i tempi. Il periodo in cui i frutti giungono a maturazione è chiamato TEMPORA, noi lo usiamo nel significato in cui i fatti giungono a un punto storico di non ritorno.
Visualizza Descrizione Completa

DA BRUNO A SPAVENTA Perpetuazione e difesa della filosofia italica
GAETANO ORIGO
Roma, Bibliosofica, 2006 Formato cm 15x21, pagine 192, € 10,00 - ISBN 978-88-87660-14-2 Immagine di copertina: Giordano Bruno
Il valore della filosofia italica racchiude in sé una mirabile esperienza che ha i suoi prodromi nella esposizione dei principi di Giordano Bruno e di Galilei, e, successivamente, dopo una breve pausa di interruzione, di G. B. Vico, prima, e dello Spaventa e del Gentile, poi. Un ruolo, questo, che ha sensibilmente stimolato per lungo tempo la storia filosofica del secolo decimosettimo, risultato fecondo di sviluppi imprevedibili sul piano della rivoluzione scientifica, come è avvenuto nello stesso Bruno che ha concepito copernicanamente il battito infinito dei mondi e degli spazi connessi – a suo dire – irreversibilmente con l’infinità del Dio Creatore unico del mondo.
Visualizza Descrizione Completa
AVGVSTVS GAIUS JULIUS CAESAR OCTAVIANUS
ARMANDO ROSSINI
Roma, Bibliosofica, 2005 Formato cm 15x21, pagine 232, € 12,00 - ISBN 978-88-87660-13-5 Immagine di copertina elaborata da: Enio Capicci
Cesare Augusto è l’uomo che ha combattuto per salvare la democrazia repubblicana, esponendosi in prima persona al reale pericolo di perdere la vita in ben quattro battaglie, purtroppo tutte civili ma fortunatamente tutte vinte, contro coloro che volevano affossare il Senato della Repubblica per istaurare il proprio potere personale o monarchico. Per questi suoi preziosissimi meriti la sua persona è da associare a quelle di tutti coloro che attraverso i secoli si sono generosamente immolati per le libertà democratiche.
Visualizza Descrizione Completa

DIO. Ricerche e riflessioni all'alba del terzo millennio
PIETRO CIUCCI
Roma, Bibliosofica, 2005 Formato cm 15x21, pagine 64, € 10,00 - ISBN 978-88-87660-12-8
Due guerre mondiali, l’olocausto, l’uso dell’arma atomica nel secolo scorso. Ingiustizia, menzogna, ancora guerre, calamità naturali ai giorni d’oggi. Come si può conciliare con un Dio benevolo e onnipotente? È una domanda che si pongono tutti, ma che poi, come ogni fatto di questo mondo, viene superato dagli eventi, quale passaggio necessario da cui ci liberiamo per nostra forza sperando e attendendo tempi migliori.
Visualizza Descrizione Completa

E' MORTO O NON E' MORTO IL COMUNISMO ? Disputa nello spazio tra Nietzsche, Marx ed altri
GIUSEPPE TURCO LIVERI
Roma, Bibliosofica, 2004 Formato cm 15x21, pagine 72, € 8,00 - ISBN 978-88-87660-11-1 Immagine di copertina: Spaziale, 2004 di Iria Seta
È morto o non è morto il comunismo? La risposta a tale domanda la dà Giuseppe Turco Liveri. Ma non la dà personalmente, bensì attraverso un dialogo serrato e a tratti duro fino all’altercatio e all’invettiva che si svolge in uno spazio astronomico immaginario tra titanici spiriti del pensiero vissuti nell’ ’800: Marx, Engels e Bakunin da una parte e Nietzsche dall’altra, con l’improvvisa partecipazione “fuori scena” di altri personaggi come Gesù, Paolo, Francesco ed altri, i quali intervengono, a volte, pro o contra alcune affermazioni dei protagonisti a proposito di argomenti vari, ma tutti riguardanti il tema principale, e cioè la questione della morte del comunismo: dichiarata da Nietzsche come avvenuta, e negata da Marx, Engels e Bakunin per i quali invece ciò che Nietzsche pensa sia defunto con il crollo dell’URSS non è affatto il comunismo, bensì un capitalismo sui generis; ossia un capitalismo del quale i sovietici hanno travestito da comunismo il suo necessario processo di accumulazione originaria del capitale, fondato sullo sfruttamento e sulla violenza.
Visualizza Descrizione Completa

LO SGUARDO SI FERMAVA OBLIQUO UN VOLO DI GHIANDAIA - [ESAURITO] Per ricordare un amico, Fabrizio De André
FRANCA CANERO MEDICI
Roma, Bibliosofica, 2003 Formato cm 15x21, pagine 60, € 11,00 - ISBN 978-88-87660-10-4 Immagine di copertina: Finalmente falco, (part.) olio su tela, di Sisinnio Usai
Un libro in cui perfino la scrittura segue percorsi circolari, nella tensione infinita verso l’utopia che spinge l’autrice ad entrare nella ruota della concezione animista, tanto cara a Fabrizio De André, dove nella dimensione di un tempo ciclico, che ritorna continuamente su se stesso, ogni essere respira liberamente e si ricorda di avere un’anima.
Visualizza Descrizione Completa
LEIBNIZ DISCORSO DI METAFISICA
GIUSEPPE SAPONARO
Roma, Bibliosofica, 2003 (Nuova edizione 2014) Formato cm 15x21, pagine 144, € 11,00 - ISBN 978-88-87660-09-8
«Un solo spirito vale tutto un mondo, perché esso non soltanto l’esprime, ma anche lo conosce, e vi si governa alla maniera di Dio». «Ogni sostanza è come un mondo intero e come uno specchio di Dio o piuttosto di tutto l’universo, che ciascuna di esse esprime nella sua particolare maniera, press’a poco come una sola e medesima città viene in modo diverso rappresentata a seconda delle differenti posizioni di chi la guarda. Sicché, per così dire, l’universo si moltiplica tante volte quante sono le sostanze, e la gloria di Dio si moltiplica altrettanto conformemente a tutte le diverse rappresentazioni della sua opera».
Visualizza Descrizione Completa

RISCHIO MOLTO Alunni e scuola visti da vicino
FAUSTO DI BIAGIO
Roma, Bibliosofica, 2002 Formato cm 15x21, pagine 244, € 14,00 - ISBN 978-88-87660-08-1 Immagine di copertina: La metamorfosi di Cristiana Sacchetti
Il libro riporta episodi ora comici, ora patetici di vita scolastica e riflessioni di un insegnante che, nonostante gli abbattimenti e la crisi della scuola, continua a credere nel lavoro difficile ma affascinante dei docenti, indispensabile per creare una società diversa e migliore.
Visualizza Descrizione Completa

FILOSOFIA MODERNA Problemi, Testi, Figure.
GIUSEPPE SAPONARO
Roma, Bibliosofica, 2002 Formato cm 15x21, pagine 384, € 18,00 - ISBN 978-88-87660-07-4
«Chi non sa filosofare non può definirsi in alcun modo filosofo. Ma a filosofare s’impara soltanto con l’esercizio e usando autonomamente la ragione. [...] Pertanto non si può imparare la filosofia già solo per la ragione che la filosofia non c’è ancora. Ma anche ammesso che ce ne fosse una effettivamente data, nessuno, pur imparandola, potrebbe mai dire di essere filosofo: infatti, la conoscenza che ne avrebbe sarebbe pur sempre, soggettivamente, solo storica. [...]
Visualizza Descrizione Completa

GOFFMAN OLTRE GOFFMAN Ulteriori sviluppi del modello drammaturgico
GUIDO SIMONE NERI
Roma, Bibliosofica, 2002 Formato cm 15x21, pagine 96, € 8,50 - ISBN 978-88-87660-06-7 In copertina: foto di Erving Goffman
I tre saggi che compongono questo libro sono stati scritti qualche anno fa (tra il 1996 e il 1997). Nel frattempo tanto è stato scritto su Erving Goffman, segno che è un autore che può ancora offrire molto a distanza di venti anni dalla sua scomparsa.
Visualizza Descrizione Completa
|